La Nocciola Piemonte IGP

Una pianta sacra in passato e celebrata ai giorni nostri per la bontà e la raffinatezza dei suoi frutti. Il nocciolo è un albero che nel territorio delle Langhe, Roero e Monferrato trova il terreno ideale per crescere e offrire il meglio ai suoi consumatori.

Il nocciolo rappresenta da sempre un’importante fonte di sostentamento per l’essere umano. Utilizzata fin dal passato come alimento in grado di fornire energia immediata, ma anche come pianta medicinale, infatti le sue foglie hanno proprietà depurative e antinfiammatorie mentre l’estratto glicerico si utilizza per alleviare piccoli disturbi respiratori. Da sempre è considerata simbolo di saggezza e sapienza, la nocciola Tonda Gentile del Piemonte IGP rappresenta infatti un prodotto unico e molto apprezzato, tanto da rendere magici i piatti che vengono cucinati con essa.

La denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) identifica la nocciola Tonda Gentile Trilobata. Sono diverse le caratteristiche che la rendono unica e diverse dalle altre varietà, come ad esempio il guscio sottile, che ne aumenta la resa, ma soprattutto l’aroma e il sapore del seme. La storia di questa pianta, ormai parte della tradizione del Basso Piemonte, vede le sue più salde origini intorno al 1930. Questa coltivazione era già integrata nell’agricoltura locale, ma è al professor Emanuele Ferraris che si deve l’affermazione totale. Fu infatti lui a dimostrare che il nocciolo è un albero resistente. In passato, a causa del blocco economico voluto da Napoleone, la nocciola divenne un alimento fondamentale che abbinato al cacao, fece scoprire un nuovo incredibile sapore.

A livello di produzione, la Nocciola Tonda Gentile del Piemonte IGP viene coltivata seguendo la metodologia cosiddetta ‘a cespuglio’. La raccolta avviene fra la seconda metà del mese di agosto e la prima di settembre, momento in cui il frutto si stacca autonomamente dalla pianta. Dopo l’essicazione volta ad eliminare l’umidità in eccesso, il prodotto viene conservato in apposite aree chiuse e ventilate fino alle lavorazioni successive. Tali lavorazioni rendono le nocciole pronte al mondo della gastronomia, dove diventano poi le regine del settore dolciario. Possono essere impiegate come base nella preparazione di gelati, torte o cioccolatini, come il famoso gianduiotto oppure sotto forma di farina, crema o granella. La loro versatilità le rende un ottimo ingrediente sia dal punto di vista del gusto che della lavorabilità.

La Nocciola Tonda Gentile del Piemonte IGP non è solo buona, ma vanta anche numerose proprietà nutritive. Questo frutto contiene vitamina E e molti amminoacidi essenziali. Il consistente apporto di acido oleico comporta una diminuzione del colesterolo cattivo, agendo a favore del sistema cardiovascolare. Un prodotto di questo calibro non poteva che essere controllato e promosso da un ente preposto come il Consorzio di Tutela della Nocciola Piemonte IGP. Un’associazione che conta un migliaio di soci pronti a valorizzare e tutelare questo pregiato frutto. Il disciplinare ne regola la produzione e le fasi di lavorazione per garantire un prodotto autentico e di qualità unica.

La Nocciola tonda del Piemonte IGP è uno dei simboli del territorio delle Langhe, Roero e Monferrato e rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della regione.