CASEIFICIO IN LANGA

Beppino Occelli

Farigliano (CN)

La storia di una passione

La storia del gusto di Beppino Occelli nasce dalle Langhe agli Alpeggi Piemontesi. Il forte richiamo alle tradizioni, il profondo ed indissolubile legame con il territorio e la continua ricerca, porta la famiglia Occelli a creare prodotti unici ed esclusivi sia nel gusto che nell’aspetto.

In Piemonte nel caseificio di Farigliano, il suo “laboratorio in Langa”, si trova la fucina dei più famosi “gioielli” caseari.

Le antiche stagionature

Le stagionature di Valcasotto hanno una tradizione radicata da quasi un secolo: qui i formaggi della Langa e delle montagne cuneesi trovano la loro culla ideale. Nel buio di queste cantine, il tempo lavora insieme all’aria e all’acqua, per portare a piena maturazione i formaggi, mentre esperti stagionatori rivoltano periodicamente le forme.

I formaggi Beppino Occelli

Da latte rigorosamente italiano scelto con cura, nascono soltanto specialità esclusive come i formaggi Cusiè, l'Occelli al Barolo ed il Crutin. Maturano e si affinano per lungo tempo nelle fresche e antiche cantine di Valcasotto, il Borgo dei Formaggi, per costituire la Gran Riserva di Beppino Occelli.

Rispetto delle materie prime

La ricerca continua della qualità che prosegue da oltre quarant’anni è partita dalla selezione dei pascoli migliori, ricchi di essenze floreali alpine che danno gusti e sapori al latte, gli stessi gusti che ritroviamo nel sapore dei nostri formaggi. Si tratta di alpeggi, prati, boschi situati ai piedi delle Alpi Marittime: tra le Langhe e gli Alpeggi.

DA NON PERDERE
Occelli al Barolo

Formaggio a pasta dura da latte di vacca e pecora, l’Occelli al Barolo stagiona molto a lungo nelle cantine. Viene poi affinato per altri due mesi in vinacce di Langa arricchite con vino Barolo. È stato considerato il miglior formaggio “ubriaco” in un test condotto dagli esperti di Slow Food nel 1999.