Produttori secondo tradizione

Azienda Agricola Pugnane

Castiglione Falletto (CN)

Una famiglia legata alla terra di Langa, unita al suo frutto più prezioso: l’Uva.

Una storia che nasce negli anni ’30, grazie a nonno Enrico che coltiva e vende l’uva. Passano gli anni e dal 1950 si vinifica e si vende. L’azienda cresce con gradualità negli anni ’60 e ’70 grazie al figlio Giovanni che inizia a vendere le bottiglie in Piemonte e nelle regioni limitrofe. La nuova generazione prende il nome dei fratelli Enrico e Franco che portano le loro conoscenze di agronomia ed enologia in azienda, affinando i processi. Negli anni ’80 l’azienda si presenta al mondo nelle Fiere e il successo non tarda ad arrivare.

Tra gli anni ’90 e il 2000 vengono acquistati nuovi terreni che affiancano quelli già in essere di Castiglione Falletto e il mercato si espande in Svizzera, Germania, Danimarca, Stati Uniti, Giappone. Anni 2000: Giovanni, Enrico e Franco continuano l’opera e l’esperienza del primo si fonde con la vivacità dei secondi per un mix che continua a mantenere i valori della tradizione, i valori della famiglia.

I vigneti nel cuore del Barolo

Quindici ettari dislocati nelle posizioni più vocate per i grandi vini a Castiglione Falletto, Monforte, La Morra. Castiglione Falletto, con i suoi otto ettari, si pone come perno centrale tra gli altri paesi. Si tratta di vigneti autoctoni, coltivati in zona, di cui un Crü (sottozona) chiamato Villero e riservato al Barolo.

I pregiati vini delle Langhe

L’essenza del lavoro della famiglia si traduce nel tempo passato in vigna a fare crescere i grappoli, i quali arrivano ricchi di qualità all’appuntamento con la vendemmia. «Portare della grande uva in cantina», ha tramandato il nonno Enrico. Questo è il segreto che caratterizza la Cantina Pugnane.

«Il vino deve avere il gusto dell’uva»

Una cantina che incarna la tradizione e che regala il giusto spazio alla tecnologia dove il vero protagonista è quel vino che nasce già nella vigna e che ne porta con sé, in tutti i passaggi della lavorazione, il pregiato gusto, vera essenza del lavoro del produttore.

DA NON PERDERE
Barolo DOCG - Villero

Il Crü dell’Azienda Pugnane. Le uve selezionate in una delle zone più vocate di Castiglione Falletto regalano un vino dal profumo e dal gusto complessi, persistenti, importanti. I tannini sono equilibrati la grande struttura del vino permette un invecchiamento di lunga durata. Dopo la vendemmia viene lasciato maturare esclusivamente in botti di Rovere di Slavonia dove acquista le sue maggiori caratteristiche. Accompagna secondi complessi di carne rossa e selvaggina. Ideale anche per formaggi stagionati e piccanti.